La protesi è una disciplina dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti mancanti o della ricostruzione di quelli presenti con manufatti che possono essere di tipo fisso è realizzata su elementi dentali naturali o su impianti (corone, ponti, faccette, intarsi) o mobile (scheletrati con ganci, protesi totali rimovibili).
-
- Protesi fissa: è realizzata su elementi dentali naturali o su impianti. Le corone (capsule) ed i ponti vengono cementati ai pilastri di sostegno e sono rimovibili solo dall’odontoiatra.
- Protesi mobile: sostituisce totalmente (protesi totale rimovibile) o parzialmente (protesi scheletrata) i denti mancanti ed è rimovibile da parte del paziente.
Il trattamento protesico fisso con la preparazione di corone a ricopertura totale trova indicazione nel restauro dei denti gravemente compromessi vitali e devitali nel paziente adulto e nella protesizzazione di impianti osteointegrati.
Le corone possono essere in metallo-ceramica, costituite da una cappetta fusa in lega aurea di 0.3-0.4 mm su cui viene stratificato e cotto uno strato di circa 1 mm di ceramica oppure corone “metal-free” ovvero senza la struttura in metallo e quindi in ceramica integrale, dove la cappetta in metallo è sostituita da cappe in zirconio o ossido di litio dello spessore di 0.4 mm circa su cui si stratifica e cuoce la ceramica.
I requisiti richiesti a una corona protesica sono l’integrazione marginale (precisione) estrema e l’integrazione estetica eccellente. Le corone in metallo ceramica sono più facili da gestire a livello di precisione e sono in grado di garantire un miglior sigillo e cerchiaggio marginale.
A causa della cappetta opaca e del bordino cervicale in metallo offrono minori possibilità di integrazione estetica rispetto alle ceramiche integrali, salvo il caso di denti devitali gravemente decolorati e pigmentati, non più trattabili con le tecniche di sbiancamento, dove la cappetta in metallo può mascherare meglio la discromia rispetto a una ceramica integrale.
Rassegna stampa
Rivista: Magic Lake
Otturazioni ed intarsi sui denti posteriori: quando e perchè
Intarsi – prima e dopo

