Intarsi
Quando la lesione cariosa interessa ampie porzioni di dente, o in presenza di estese ricostruzioni in amalgama o composito non più congrue, non è possibile raggiungere l’eccellenza eseguendo una semplice ricostruzione diretta. In questi casi è necessario eseguire gli intarsi, grazie ai quali possiamo ottenere una precisione elevata e un’estetica eccellente, oltre che una durata nettamente superiore. Il manufatto è realizzato in laboratorio con moderni materiali che presentano caratteristiche fisiche simili a quelle dei tessuti dei denti naturali così da garantire un’ottima funzione masticatoria nel tempo.
Donna di 44 anni che presenta vecchie ricostruzioni in amalgama e composito non congrue su molari e premolare.

Dopo aver rimosso le ricostruzioni, è stata presa l’impronta e sono stati creati gli intarsi in laboratorio.

Donna di 42 anni con ampie ricostruzioni in amalgama nell’arcata superiore e ricostruzioni in composito incongrue nell’arcata inferiore.

L’arcata superiore dopo la rimozione sicura (con diga di gomma) delle ricostruzioni in amalgama e la cementazione degli intarsi in composito.

Arcata inferiore prima della rimozione delle ricostruzioni in composito che non presentavano un’anatomia e un’estetica congrue.

Arcata inferiore dopo la rimozione degli intarsi in composito.

Uomo di 39 anni che presentava importanti erosioni delle superfici dentali.

Arcata superiore dopo la cementazione degli intarsi in disilicato di litio.

Si evidenziano erosioni diffuse anche nell’arcata inferiore.

Arcata inferiore dopo la cementazione degli intarsi.

Donna di 45 anni che presentava usura ed erosioni diffuse a tutte le superfici dentali.

Arcata superiore dopo la cementazione degli intarsi in composito nei settori posteriori e corone in ceramica nei settori anteriori.

Arcata inferiore della paziente prima della terapia.