La chirurgia orale, grazie alle moderne tecniche di anestesia, non genera più alcun tipo di dolore in fase intraoperatoria ed anche in fase post operatoria. I sintomi dolorosi vengono controllati molto bene grazie alla somministrazione di farmaci antidolorifici.
Tutti gli interventi di chirurgia orale vengono generalmente effettuati ambulatorialmente.
La chirurgia orale si occupa essenzialmente di:
- Estrazione di denti compromessi in modo irreversibile
- Estrazioni di residui radicolari
- Estrazione di denti rimasti inclusi o semi-inclusi (come i denti del giudizio)
- Asportazione di cisti follicolari, dentali, radicolari, traumatiche, residue
- Asportazione di piccoli tumori o neoformazioni del cavo orale
- Biopsie
- Scappucciamento di elementi dentali inclusi durante terapia ortodontica
- Osteoplastica (rimodellamento osseo) a scopo protesico